Regione Emilia-Romagna
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Sorveglianza e controllo dell’infezione da West Nile virus:

Aggiungi un titolo (2)

Misure di sorveglianza e controllo dell’infezione.

Data di Pubblicazione

07 luglio 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

La sorveglianza veterinaria attivata a seguito del Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi – Anno 2025, ha evidenziato il riscontro di positività al West Nile virus in due pool di zanzare raccolti in data 1° luglio nel Comune di Alseno (provincia di Piacenza).

La trappola di Alseno IZS03 parla anche per la provincia di Parma.

Secondo quanto previsto dal Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi – Anno 2025 di questa Regione comporta la messa in atto di interventi di controllo del vettore e di prevenzione dell’infezione nell’uomo e negli equini.

Pertanto, spetta al Comune:

  1. continuare ad attuare rigorosamente gli interventi di lotta antilarvale di competenza e intensificare le attività di controllo e sostegno alle attività effettuate dai privati; 
  2.  effettuare o prescrivere interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora sia in programma una manifestazione che comporti il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree all’aperto;
  3.  sensibilizzare i proprietari di equidi a vaccinare gli animali di proprietà.

In particolare, ai soggetti (pubblici e privati) gestori di manifestazioni che comportano il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree all’aperto, si chiede di:

  • nelle aree non interessate dalla disinfestazione ordinaria preventiva con larvicidi effettuare interventi straordinari preventivi con adulticidi a cadenza settimanale per l’intera durata della manifestazione. In caso di eventi che si protraggano per più di 7 giorni i suddetti soggetti effettuano un primo intervento straordinario con adulticida e possono sostituire i successivi interventi adulticidi svolgendo trattamenti larvicidi porta a porta in una fascia di rispetto di 200 metri intorno all’area della manifestazione. Questo intervento va ripetuto ogni 20 giorni fino alla fine della manifestazione.
  • nelle aree interessate dalla disinfestazione ordinaria preventiva con larvicidi, effettuare, con la collaborazione del Dipartimento di Sanità pubblica, una valutazione delle condizioni ecologiche di contesto per orientare la decisione se procedere o meno con l’intervento straordinario adulticida.

Per quanto riguarda la numerosità di pubblico che può far scattare questa disposizione si indica, a titolo orientativo, il numero di 200 partecipanti.

SPUNTIAMOLA: COME DIFENDERSI DA ZANZARE E ALTRI INSETTI

Per difendersi dalle malattie anche gravi trasmesse dalle punture delle zanzare e dei pappataci, il modo più sicuro è evitare di farsi pungere. Bastano alcuni semplici accorgimenti.

Abbigliamento e prodotti repellenti

Gli strumenti di protezione individuale più efficaci sono gli indumenti e i prodotti repellenti per gli insetti. Applica i repellenti sulle parti scoperte del corpo: per utilizzarli correttamente rispetta dosi e modalità riportate nelle istruzioni in etichetta. Per evitare le punture vestiti con colori chiari, indossa pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe, e non utilizzare profumi. Riduci al minimo la presenza delle zanzare all’interno dell’abitazione utilizzando zanzariere e condizionatori. Puoi usare anche apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine o zampironi, ma sempre con le finestre aperte.

Campagna di sensibilizzazione "Spuntiamola"

Tipo Titolo Scarica
  PDF434,3K Pieghevole_In-viaggio

  PDF860,4K Pieghevole_Previeni

  PDF467,5K Pieghevole_Proteggi

Ultima modifica: lunedì, 07 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri